MASSONERIA UNIVERSALE
GRANDE ORIENTE D' ITALIA
PALAZZO GIUSTINIANI

COLLEGIO CIRCOSCRIZIONALE PIEMONTE
E VALLE D' AOSTA

LOGGE DELLA CIRCOSCRIZIONE

PIEMONTE E VALLE D'AOSTa

Nr. - Nome - Località 
 
1 - Santorre di Santarosa - Alessandria
 
 
11 - Madre Ausonia - Torino 
 
14 - Propaganda - Torino
 
16 - Camillo Cavour - Torino
 
17- Galileo Ferraris - Torino
 
19- Giuseppe Mazzini - Torino 
 
 
 
 
 
620 - Pitagora -Torino
 
 
 
688 - Monviso - Asti
 
689 - Mucrone - Biella
 
691 - Acaja -Pinerolo
 
693 - Acadoemia -Torino
 
695 - Liberty - Torino
 
696 - Pedemontana - Torino
 
 
726 - Berescith - Torino
 
 
 
858 - Camillo Cavour - Torino 
 
859 - Martin Luther King - Torino
 
860 - Jan Palach - Torino
 
 
862 - Tao - Torino
 
863 - Augusta Taurinorum - Torino
 
864 - Adriano Lemmi - Torino 
 
865 - Demetrio Cosola - Torino
 
 
870 - Pitagora -Vercelli
 
871 - Nuova Italia - Torino
 
872 - Tito Ceccherini - Torino
 
 
876 - Pietro Micca - Torino
 
877 - Costantino Nigra - Torino 
 
907 - Augusta Praetoria - Aosta
 
909 - Amitié Eternelle - Torino
 
910 - Pragma Libero Pensiero - Torino
 
918 - Monte Pirchiriano - Torino
 
920 - Alba Pompeia - Alba
 
924 - Angelo Brofferio - Torino
 
935 - Pentalpha - Cirié
 
 
 
 
967 - Wolfgang Amadeus Mozart
 Pino Torinese
 
975 - Fedeli d'Amore - Torino
 
 
1036 - Piero Martinetti -
San Giorgio Canavese 
 
1037 - Fenice - Torino
 
1045 - Libertà - Biella
 
1051 - Vita Nova - Torino 
 
 
 
1107 - Enzo Villani - Ivrea
 
1115 - Heureuse Union - Cuneo
 
1162 - Concordia Pilocane - Torino
 
1167 - Athena - Torino
 
1197 - Mont Blanc - Saint Vincent 
 
 
1271 - Osiride - Torino
 
1278 - Delta - Sagliano Micca
 
1296 - Lux in Tenebris - Baldissero
 
1300 - Cavalieri d'Oriente - Torino 
 
1321 - Reunion - Savigliano
 
1350 - Armonia Esoterica - Novara
 
1352 - Montsegur - Torino
 
1369 - Dante Alighieri - Torino
 
1384 - Saint Jean de la Mystérieuse - Torino
 
1405 - Prometeo - Arona
 
1406 - Rinascita - Torino
 
1415 - Giuseppe Siccardi - Torino 
 
1419 - Goffredo Mameli - Torino
 
1428 - Felice Govean - Torino
 
1452 - Sator - Torino 

1465 - Keystone Lodge - Torino

1474 - Utopia - Torino

1487 - Confiance Esoterique - Novi Ligure

1496 - Silvio Pellico - Saluzzo

1497 - Giovanni Becciolini - Novara
 
1530 - Aletheia - Torino
 
1562 - Agorà - Torino

 

 

  

 

  

 

 

R:.L:. MARENGO N. 1061 - Or:. Alessandria


PICCOLA STORIA DELLA R:.L:. MARENGO N° 1061 
La Loggia Marengo innalza le proprie colonne il 25 giugno 1969 per volontà di alcuni Fratelli alessandrini iniziati negli anni immediatamente precedenti presso logge torinesi all’Obbedienza della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., ora di Palazzo Vitelleschi, con il numero distintivo 1213.
Il 28 febbraio 1970 l’Officina consacra il suo primo Tempio ed inizia lavori regolari, densi di attività come gemellaggi con logge francesi e gemmazione di nuove logge: la Pitagora all’Oriente di Alessandria, la Monferrato all’Oriente di Casale Monferrato e l’Alfieri all’Oriente di Asti.
Il 9 dicembre 1978 alla presenza del Gran Maestro Giovanni Ghinazzi la Marengo inaugura l’attuale Casa Massonica consacrandone il Tempio.
Tra il 1982 ed il 1984 iniziano e proseguono numerosi contatti con il Grande Oriente d’Italia, tramite i Fratelli della Loggia Santorre di Santarosa di Alessandria, contatti che culminano il 17 ottobre 1985, data nella quale la Loggia Marengo dichiara la propria indipendenza dalla Gran Loggia d’Italia.

Con brevetti datati 8 gennaio 1986 tutti i Fratelli della Marengo sono regolarizzati con grado di apprendista nella Loggia Santorre di Santarosa n° 1 all’Oriente di Alessandria.

Entro lo stesso anno i Fratelli sono tutti riammessi nei loro precedenti gradi simbolici e scozzesi e si avvia la richiesta di Nulla-Osta per la ricostituzione della Loggia che si conclude col Decreto del 12 marzo 1987 che dichiara costituita la nuova R.L. Marengo con numero distintivo 1061.

Il 15 maggio successivo il Gran Maestro Armando Corona innalza le nuove colonne della Marengo e ne riconsacra il Tempio.

IL GIOIELLO DI LOGGIA 
Il recto della medaglia riporta il tradizionale simbolo massonico della squadra e del compasso con cornice di rami di acacia. Sovrapposta è l’aquila napoleonica a richiamo del titolo distintivo della Loggia. In cornice la scritta in caratteri massonici: “G:.O:.I:. – R:.L:. MARENGO 1061 – O:. AL:.”

 


Il verso rappresenta il tetramorfo, comunemente definito sfinge, che racchiude in se un ricco contenuto simbolico. La testa dell’Uomo, come sede del pensiero, rappresenta il sapere terrestre, la terra, il temperamento nervoso. Gli artigli e tutta la parte leonina rappresentano il Fuoco divorante e l’energia unificatrice, il temperamento bilioso. I fianchi taurini rappresentano la materia corporale, la linfa, la virtù della padronanza, il temperamento linfatico. Le ali dell’aquila rappresentano la forza vitale, il sangue, il sentimento, il temperamento spirituale.

 


In altre parole, l’uomo del tetramorfo corrisponde al sapere, il leone al volere, l’aquila all’osare ed il toro il tacere.
La saggezza antica aveva tratto dall’enigma della sfinge le quattro regole fondamentale della condotta umana: sapere con l’intelligenza del cervello umano, volere col vigore del leone, osare con la potenza audace delle ali d’aquila, tacere con la forza massiccia e concentrata del toro.