LOGGE DELLA CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE E VALLE D'AOSTa Nr. - Nome - Località
1 - Santorre di Santarosa - Alessandria
11 - Madre Ausonia - Torino
14 - Propaganda - Torino
16 - Camillo Cavour - Torino
17- Galileo Ferraris - Torino
19- Giuseppe Mazzini - Torino
587- Mario Savorgnan d'Osoppo
- Pinerolo 620 - Pitagora -Torino
688 - Monviso - Asti
689 - Mucrone - Biella
691 - Acaja -Pinerolo
693 - Acadoemia -Torino
695 - Liberty - Torino
696 - Pedemontana - Torino
726 - Berescith - Torino
858 - Camillo Cavour - Torino
859 - Martin Luther King - Torino
860 - Jan Palach - Torino
862 - Tao - Torino
863 - Augusta Taurinorum - Torino
864 - Adriano Lemmi - Torino
865 - Demetrio Cosola - Torino
870 - Pitagora -Vercelli
871 - Nuova Italia - Torino
872 - Tito Ceccherini - Torino
876 - Pietro Micca - Torino
877 - Costantino Nigra - Torino
907 - Augusta Praetoria - Aosta
909 - Amitié Eternelle - Torino
910 - Pragma Libero Pensiero - Torino
918 - Monte Pirchiriano - Torino
920 - Alba Pompeia - Alba
924 - Angelo Brofferio - Torino
935 - Pentalpha - Cirié
967 - Wolfgang Amadeus Mozart
Pino Torinese 975 - Fedeli d'Amore - Torino
1036 - Piero Martinetti -
San Giorgio Canavese 1037 - Fenice - Torino
1045 - Libertà - Biella
1051 - Vita Nova - Torino
1107 - Enzo Villani - Ivrea
1115 - Heureuse Union - Cuneo
1162 - Concordia Pilocane - Torino
1167 - Athena - Torino
1197 - Mont Blanc - Saint Vincent
1271 - Osiride - Torino
1278 - Delta - Sagliano Micca
1296 - Lux in Tenebris - Baldissero
1300 - Cavalieri d'Oriente - Torino
1321 - Reunion - Savigliano
1350 - Armonia Esoterica - Novara
1352 - Montsegur - Torino
1369 - Dante Alighieri - Torino
1384 - Saint Jean de la Mystérieuse - Torino
1405 - Prometeo - Arona
1406 - Rinascita - Torino
1415 - Giuseppe Siccardi - Torino
1419 - Goffredo Mameli - Torino
1428 - Felice Govean - Torino
1452 - Sator - Torino
1465 - Keystone Lodge - Torino 1474 - Utopia - Torino 1487 - Confiance Esoterique - Novi Ligure 1496 - Silvio Pellico - Saluzzo 1497 - Giovanni Becciolini - Novara 1530 - Aletheia - Torino
1562 - Agorà - Torino
|
R:.L:. CONFIANCE ESOTERIQUE N.1487 - Or:. Novi Ligure
La Massoneria, pur in mancanza di uno Stato unitario, si sviluppò in Italia con energia nella seconda metà del settecento e si contano in quel periodo già quattro Logge operative nel nostro territorio: a Novi nel 1745 (il cui nome non è certo), a Casale nel 1765 (Saint Jean de la Constante Amitié), ad Alessandria nel 1768 (Sincère Union), ed a Casale nel 1788 (La Candeur). Tale eredità massonica è stata mantenuta nel tempo sia a Casale che in Alessandria. Della prima Loggia novese alcune tracce portano alla deposizione del Capitano Beniamin Obbel, del reggimento Giulay, arrestato a Milano nel 1756 in quanto massone e, per sua stessa dichiarazione, iniziato all’Ordine nel 1745 proprio a Novi Ligure in una Loggia tenuta da alti ufficiali tedeschi ed ungheresi. Dopo la nascita della Confiance (1810) e successivamente la Domenico Figini (1914) la Massoneria novese ha perduto, a differenza di Casale ed Alessandria, ogni legame legame tra Istituzione e territorio. Alcuni Fratelli, di area novese, con grande passione ed affetto, hanno ritenuto che potrebbe essere utile per il bene della nostra Istituzione, innalzare le colonne di una nuova Officina in quell’area e ricostituire con il territorio quel legame che unisce uomini eletti e, attraverso il perfezionamento interiore dei singoli adepti, praticare e far praticare quei principi per il bene ed il progresso dell’umanità. Da qui il desiderio della fondazione di una nuova Loggia di studio e ricerca all’Oriente di Novi Ligure. Tale nuova Officina potrebbe acquisire parte della sua antica eredità mantenendo il nome di Confiance. A tale nome identificativo occorrerà unire un termine che illustri le finalità che si prefigge il nuovo Tempio, cioè quella di formare un nucleo di Fratellanza Universale che possa sviluppare, nell’alveo dei principi massonici, lo studio comparato delle religioni, della storia, della filosofia, della scienza e dello gnosticismo, investigando i poteri nascosti dell’uomo e le leggi della natura. In un solo termine: l’esoterismo. Ecco dunque che le nuove colonne potranno avere il nome distintivo di CONFIANCE ESOTERIQUE Perché la Confiance? Prima di tutto, come si è detto, per riprendere l’eredità di Fratelli che, più di 200 anni fa, già si riunivano sotto la volta stellata per praticare i principi che ancora oggi sono fondamento della nostra Istituzione. In secondo luogo perché, confiance, cioè fiducia, affidamento, rappresenta il presupposto per l’ingresso nella Loggia di qualsiasi bussante libero e di buoni costumi. Nessun libro è così ben documentato, nessuna conferenza, seppure approfondita, può dare un quadro preciso della iniziazione massonica. Questa non si impara, si vive. Chi aspira a diventare massone deve fidarsi, affidarsi ad altri, perché lui non sa. La sua mente deve essere disponibile. E’ l'uomo che si impegna, in realtà, per attraversare la barriera dello sconosciuto e del misterioso, senza alcuna garanzia, ma semplicemente perché si basa, si fida e si affida ad altri uomini come lui. Sarà lo stesso uomo rinato che nel tempo sarà in grado di attraversare, dopo quella iniziatica, altre barriere, altre porte, per comunicare con il mondo profano e praticare così il principio massonico della tolleranza, primo mattone della costruzione del proprio tempio. Tutto parte proprio dalla fiducia, o meglio dalla Confiance.
|