LOGGE DELLA CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE E VALLE D'AOSTa Nr. - Nome - Località
1 - Santorre di Santarosa - Alessandria
11 - Madre Ausonia - Torino
14 - Propaganda - Torino
16 - Camillo Cavour - Torino
17- Galileo Ferraris - Torino
19- Giuseppe Mazzini - Torino
587- Mario Savorgnan d'Osoppo
- Pinerolo 620 - Pitagora -Torino
688 - Monviso - Asti
689 - Mucrone - Biella
691 - Acaja -Pinerolo
693 - Acadoemia -Torino
695 - Liberty - Torino
696 - Pedemontana - Torino
726 - Berescith - Torino
858 - Camillo Cavour - Torino
859 - Martin Luther King - Torino
860 - Jan Palach - Torino
862 - Tao - Torino
863 - Augusta Taurinorum - Torino
864 - Adriano Lemmi - Torino
865 - Demetrio Cosola - Torino
870 - Pitagora -Vercelli
871 - Nuova Italia - Torino
872 - Tito Ceccherini - Torino
876 - Pietro Micca - Torino
877 - Costantino Nigra - Torino
907 - Augusta Praetoria - Aosta
909 - Amitié Eternelle - Torino
910 - Pragma Libero Pensiero - Torino
918 - Monte Pirchiriano - Torino
920 - Alba Pompeia - Alba
924 - Angelo Brofferio - Torino
935 - Pentalpha - Cirié
967 - Wolfgang Amadeus Mozart
Pino Torinese 975 - Fedeli d'Amore - Torino
1036 - Piero Martinetti -
San Giorgio Canavese 1037 - Fenice - Torino
1045 - Libertà - Biella
1051 - Vita Nova - Torino
1107 - Enzo Villani - Ivrea
1115 - Heureuse Union - Cuneo
1162 - Concordia Pilocane - Torino
1167 - Athena - Torino
1197 - Mont Blanc - Saint Vincent
1271 - Osiride - Torino
1278 - Delta - Sagliano Micca
1296 - Lux in Tenebris - Baldissero
1300 - Cavalieri d'Oriente - Torino
1321 - Reunion - Savigliano
1350 - Armonia Esoterica - Novara
1352 - Montsegur - Torino
1369 - Dante Alighieri - Torino
1384 - Saint Jean de la Mystérieuse - Torino
1405 - Prometeo - Arona
1406 - Rinascita - Torino
1415 - Giuseppe Siccardi - Torino
1419 - Goffredo Mameli - Torino
1428 - Felice Govean - Torino
1452 - Sator - Torino
1465 - Keystone Lodge - Torino 1474 - Utopia - Torino 1487 - Confiance Esoterique - Novi Ligure 1496 - Silvio Pellico - Saluzzo 1497 - Giovanni Becciolini - Novara 1530 - Aletheia - Torino
1562 - Agorà - Torino
|
R:.L:. SAVORGNAN D'OSOPPO N. 587 - Or:. Pinerolo
Dopo la seconda guerra mondiale, ritornate le garanzie costituzionali e la vita democratica, a Pinerolo viene ripristinata la Massoneria, e la Loggia che si rifonda -in ideale continuità con quelle del passato- viene intitolata nel 1958 a "Mario Savorgnan d'Osoppo" in omaggio al personaggio che aveva ispirato e guidato i liberi muratori prima della dittatura fascista. Alcuni membri dellaLoggia “Giordano Bruno” del 1902, sebbene fossero trascorsi ben 33 anni dalla sua chiusura forzosa nel 1925, erano ancora viventi negli anni ‘50. Ma, non essendo ancora stati ritrovati i piè di lista antichi, ritenuti distrutti in epoca fascista e solo successivamente e sorprendentemente scoperti intatti a Palazzo Giustiniani in Roma, non ci fu la possibilità di radunare i vecchi Massoni superstiti di Pinerolo per riattivare la Loggia.
Pinerolo 6/11 1958 EgregioSignore,
Nel 2015 – 2016 la RL “Mario Savorgnan d'Osoppo” n. 587 ha realizzato un antico desiderio: quello di progettare e costruire una nuova Casa Massonica che è diventata la terza sede dopo quella nel palazzo detto “il Grattacielo”, negli anni '950, poi a Villa”Gatti” negli anni '970, sulla collina di San Maurizio, fino a quella attuale realizzata in un palazzo ottocentesco, situato nel cuore del centro storico della città, nei paraggi della Cattedrale di S. Donato. La nuova Casa Massonica è dotata di un Tempio e Gabinetto di Riflessione, di Sala dei passi perduti e Sala delle feste, Segreteria, Archivio e Biblioteca. La nuova sede è visitabile e le Tornate sono aperte -su richiesta al MV- a tutti i Fratelli Massoni della Comunione. È stata inaugurata il 23 Gennaio 2016 alla presenza del Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso e di altri Grandi Ufficiali e Consiglieri dell’Ordine del Grande Oriente d’Italia, della Giunta del Collegio Circoscrizionale del Piemonte e Valle d’Aosta, di tanti Fratelli di varie Logge. Il Gran Maestro Aggiunto ha portato il saluto e l'augurio del Gran Maestro. Il Gran Maestro Stefano Bisi è stato in visita a Pinerolo Sabato 10 Settembre 2016 per una tornata rituale nella nuova Casa Massonica della Città che nel medioevo fu capitale piemontese del Principato degli Acaja-Savoia. Pinerolo è conosciuta a livello internazionale per essere stata la sede -tra Ottocento e Novecento- della Scuola Militare della Cavalleria italiana, culla della moderna equitazione sportiva. La Massoneria pinerolese ha avuto l’onore di ricevere visite rituali da parte di Gran Maestri in carica: Giorgio Tron nel 1960, Ennio Battelli nel 1978, Virgilio Gaito nel 1998, Gustavo Raffi nel 2006, Stefano Bisi nel 2015 e nel 2016.
Con la storia massonica di Pinerolo, che ci inorgoglisce, intendiamo vivere la Massoneria, conoscere e conservare il nostro patrimonio tradizionale, i documenti ed i nostri cimeli, in collegamento spirituale con i nostri Antenati Massoni, onorando e vivificando la Tradizione intesa come Landmark e fiaccola, elemento dinamico che ci può rischiarare il cammino verso il futuro, per il Bene ed il Progresso dell’Umanità, alla Gloria del Grande Architetto dell'Universo.
|